Fabrizio del Dongo è uno pseudonimo che riprende il nome del celebre personaggio del romanzo di Stendhal “La Certosa di Parma”. Pensiamo di conoscere chi si cela dietro lo pseudonimo e pensiamo di avere il suo gradimento nel riprodurre l'articolo appena uscito su un sito chiamato KATEHON. Il Kathecon è una immagine biblica che sta per estrema difesa quando tutte le altre difese sono venute meno. Per chi vuol saperne di più rinvio qui ad un articolo di Maurizio Blondet. Tornando a noi, le recenti acrobazie dei Vertici del Non-Partito a Cinque Stelle portano al massimo grado di sviluppo ciò che era partito in sordina, quando lasciavo al Teatro Brancaccio il 20 di febbraio di quest’anno 2016 un foglietto dove chiedevo a Beppe Grillo un incontro per evitare quelle cause che poi sono venute, con il “capo politico” Beppe Grillo che le perde regolarmente - almeno finora - e lo spinge a irridere alla normativa del codice civile che disciplina la formazione e il funzionamento delle Associazioni. Il M5s nasceva all'insegna della “democrazia diretta” ossia l’antitesi della “rappresentanza politica”: in molti ci avevano creduto e ci credono ancora. Solo che i Vertici del Non-Partito si caratterizzano sempre più come “partito” addirittura con minori garanzie per gli iscritti di quelle offerte dai vecchi partiti in via di estinzione... Ma il discorso è lungo e non possiamo affrontarlo tutto in una volta, tutto d’un fiato. Intanto, Fabrizio del Dongo chiarisce la situazione che emerge dal non-quorum a cinque stelle o sotto le stelle, mentre prosegue la mobilitazione nazionale per la raccolta di firme degli iscritti che chiedono la convocazione di una Assemblea Nazionale e si formano i primi MU di opposizione interna al M5s, secondo la lettera e lo spirito della Ordinanza del Tribunale di Napoli. Le illustrazioni al testo sono redazionali di Civium Libertas.
AC
FABRIZIO DEL DONGO
M5S: l'avatar della democrazia o la democrazia degli avatar?
La vicenda dell'approvazione del nuovo “Statuto” del M5S e del procedimento cautelare promosso dai 23 attivisti partenopei espulsi nell’analisi di un “insider”
“La libertà non è star sopra un albero
non è neanche il volo di un moscone
la libertà non è uno spazio libero
libertà è partecipazione"
Giorgio Gaber
Marcia di Topolino - Video |
Le polemiche cui abbiamo accennato riguardano le modalità scelte da Beppe Grillo per l’approvazione del nuovo Regolamento e per le modifiche del Non Statuto e hanno visto i sostenitori della visione “tradizionale” della democrazia diretta contrapporsi a quanti, all’interno (e ai vertici) del M5S ritengono che il MoVimento si fondi su una visione innovativa in grado di riscrivere la grammatica politica e gli stessi paradigmi su cui si è fondata, fino ad oggi, la vita e l'organizzazione delle associazioni.
La Stampa 26.10.2016 |
Il rischio, a ben vedere, è quello che la realtà virtuale di Internet finisca per virtualizzare lo stesso concetto di democrazia e di attività politica, confondendo il concetto di “connessione in rete” con quello di partecipazione attiva e sostituendo la discussione assembleare con la sola possibilità di accettare o rifiutare, con un “sì” o con un “no”, proposte calate dall’alto.
La virtualizzazione del processo decisionale porta invero a sostituire il metodo assembleare, fulcro di quei concetti di democrazia e comunità che hanno i loro archetipi europei nell’Agorà ateniese e nell’Althing islandese, con quello referendario e plebiscitario in cui l’unico apporto dell'associato è quello di ratificare o meno le scelte del Capo politico.
C’è dunque qualcosa di stonato nell’entusiasmo con cui è stato accolto dai vertici del M5S il mancato raggiungimento del quorum del 75% di partecipazione alla votazione stabilito dal codice civile, così come c’è qualcosa che non quadra - almeno sotto il profilo lessicale - nel voler coniugare i sintagmi “capo politico” e “democrazia orizzontale”.
In molti poi hanno trovato inquietante le continue, invasive sollecitazioni al voto inviate a mezzo email e sms a coloro che, in base all’occhiuto sistema informatico, risultavano non aver fatto ancora il loro “dovere”; e sotto un profilo sociopolitico sarebbe interessante poter verificare la relazione tra queste pressanti sollecitazioni e la curva dei voti espressi dopo ogni singola sollecitazione.
La politica è dunque ad un bivio: riprendersi i propri spazi reali, fatti di luoghi fisici, di discussione e di elaborazione condivisa, riscoprendo il civismo basato sul concetto di appartenenza ad una comunità, o diventare sempre più liquida e virtuale con il rischio che le utopie si trasformino in distopie.