martedì 21 maggio 2019

T. Klitsche de la Grange: «La guerra di Mario».


LA GUERRA DI MARIO
La recente affermazione di Monti che una vittoria dei sovranisti in Europa avrebbe portato alla guerra (sembra tra gli Stati dell’UE, ma non è del tutto sicuro) ha raccolto commenti che vanno dall’imbarazzato (Zingaretti) all’irrisorio (Salvini), passando tra tutti i toni dell’incredulità e dello scetticismo.
Tuttavia l’uscita di Monti, che coniuga l’aspirazione alla sovranità con la possibilità di guerra merita qualche approfondimento, al di la dell’evidente – ed esternato - fine di spaventare l’elettorato che si accinge a votare.
Che il fine della sovranità, come elaborato in qualche secolo di pensiero moderno, sia quello di proteggere efficacemente la comunità politica nonché i diritti - in primis alla vita e all’esistenza ordinata - dei cittadini è cosa risaputa, evidenziata con chiarezza e razionalità da Hobbes. Che a tal fine non fossero idonee le monarchie feudali (o lo fossero poco), di guisa che Hegel le GIUDICAVA anarchie, è altrettanto noto.
Per tale scopo venne giustificato lo Stato assoluto (e sovrano), al quale riuscì sul piano interno di relativizzare  e neutralizzare i conflitti, in primo luogo il più polemogeno di tutti, all’epoca quello religioso; sul piano esterno attraverso gli eserciti stanziali (e lo sviluppo di una burocrazia moderna) a garantire un efficace difesa contro le invasioni cicliche dei popoli nomadi e comunque non-europei nonché a sviluppare il commercio internazionale e l’espansione coloniale. Che a tali fini fosse necessario ricorrere alla guerra – anzi che le nascenti sovranità avessero il monopolio della violenza legittima e così anche della guerra -  nessuno lo dubitava. Tanto per renderlo chiaro già nel frontespizio della prima edizione del Leviathan, questo è raffigurato come un gigante con la spada nella mano destra.
Come scriveva Machiavelli i mezzi del Principe (della politica) sono due: quello della volpe (l’astuzia) e l’altro del leone (la forza). Rinunciare a quest’ultimo è il sogno - trasformatosi spesso nell’incubo di guerre (impreviste e impreparate) - dei pacifisti. In effetti per impedire i conflitti un mezzo c’è: la sottomissione, dato che per fare la guerra bisogna essere in due, aggressore ed aggredito. Ma se questo si arrende, lo scopo della guerra, che è quello di imporre al nemico le nostre volontà (Clausewitz e Gentile), è raggiunto: e usare le armi, a quel punto, è costoso e controproducente, quindi inutile. Come capitato nella storia moderna fino all’autoestinzione dello Stato aggredito: Venezia nel 1799, la Cecoslovacchia e gli Stati baltici nel 1939, con la giustificazione in tali casi che il dislivello di potenza tra aggressori ed aggrediti era tale che ogni resistenza era inutile. La pace di sottomissione era pagata con la perdita dell’esistenza politica del sottomesso.
E veniamo alla situazione contemporanea. Lo scopo della guerra (imporre la propria volontà) si raggiunge oggigiorno per lo più non mediante generali, marmittoni, missili e carri armati, ma, come scritto in un noto libro da due “bravi colonnelli” cinesi, con manovre economiche e finanziarie, controllo dell’opinione pubblica, incursioni informatiche, ossia con l’uso di mezzi non violenti, d’altra parte sempre impiegati, ma con maggiore parsimonia anche in altre epoche.
Questo – l’assenza, o meglio la rarefazione delle guerre – non significa né che venga meno l’ostilità né che siano eliminati i conflitti d’interesse (anche) tra gli Stati. E per difendersi non è spesso necessario l’uso di mezzi violenti; quello che invece lo è, è la volontà di difendere l’interesse nazionale. Ne sta dando continui esempi Trump, con minacce soprattutto di misure economiche (protezioniste) ma di cui è altrettanto evidente sia il carattere di strumenti di una competizione di potenza, sia quello di protezione degli interessi americani. American first non implica i marines al portone di casa, ma sicuramente misure e rappresaglie non militari, comunque idonee a realizzare un diverso – e non penalizzante per gli USA - rapporto tra Stati (e Nazioni). Fin da quando fu teorizzata la “ragion di Stato” questa non ha significato l’uso sconclusionato e ridondante della forza, ma l’impiego razionale dei mezzi idonei a promuovere gli “interessi degli Stati”, cioè quello che Trump, Salvini, Le Pen, e sovranisti ripetono molto spesso. Perciò le alternative reali non sono la pace o la sovranità, come pensa l’ex-Rettore, ma la tutela degli interessi nazionali o la loro subordinazione ad altri,
I quali poi, nel mondo globalizzato, per lo più non sono neanche quelli di altri popoli, ma di poteri forti e talvolta occulti che non  sono sintesi politiche, e tantomeno hanno carattere democratico. Perché alle democrazie è necessario il popolo, del quale quei poteri fanno tanto volentieri a meno. Ancor più quando questo ha la pretesa di essere sovrano, cioè di decidere del proprio destino, compresi i rischi che ciò comporta. Che poi sono relativi, perché si può “rinunciare” alla propria sovranità ma non alla sovranità, che se non è la propria è quella degli altri. I quali (altri) decidono chi è il nemico cui è necessario muovere guerre. Come ben sapevano i romani, i quali alle comunità sottomesse toglievano il potere di decidere chi fosse il nemico o l’amico. Con il risultato dover far le guerre e combattere il nemico degli altri.
Teodoro Klitsche de la Grange
-->

Nessun commento: